Il sistema legale delle commesse pubbliche

Il settore delle commesse pubbliche è in costate evoluzione, in particolare per quanto riguarda la giurisprudenza. La preparazione e la gestione di una commessa pubblica di qualità è possibile unicamente con approfondite conoscenze in materia. Un continuo aggiornamento delle proprie conoscenze è quindi indispensabile.

Il settore delle commesse pubbliche è caratterizzato da una forte componente pratica. Risulta quindi indispensabile conoscere, oltre alle basi legali applicabili, pure la prassi, dalla definizione delle esigenze del committente, all’organizzazione e allo svolgimento della gara fino alla gestione dei contratti con l’offerente aggiudicatario.

Il corso pone quindi l’accento sull’applicazione pratica delle norme legali tramite l’analisi di casi reali. I partecipanti hanno la possibilità di fornire propri casi e domande prima del corso, che serviranno a trattare la materia in modo più concreto.

Temi chiave

La giornata di studio ha come obiettivo di presentare la materia delle commesse pubbliche nel suo insieme, in particolare il corso tratta:

  • la definizione da parte del committente dei propri bisogni, con la definizione della commessa edile, di fornitura o di servizio da acquisire,

  • la preparazione della gara,

  • lo svolgimento della gara,

  • la valutazione delle offerte,

  • l’aggiudicazione della commessa e

  • la fase contrattuale con l’offerente aggiudicatario.

Competenze

  • Definire correttamente i bisogni del committente

  • Preparare e organizzare una gara d'appalto

  • Gestire lo svolgimento della gara

  • Effettuare l’aggiudicazione della commessa

  • Gestire la fase contrattuale con l’offerente aggiudicatario

Programma

La giornata di studio ha come obiettivo di presentare la materia delle commesse pubbliche nel suo insieme. Il programma del corso concerne di conseguenza i seguenti aspetti:

  • la definizione da parte del committente dei propri bisogni, con la definizione della commessa edile, di fornitura o di servizio da acquisire, con particolare riferimento al Regolamento SIA 101

  • la preparazione della gara, dal punto di vista del committente e del consulente del committente, con una presentazione delle varie forme di messa in concorrenza a disposizione dei committenti

  • lo svolgimento della gara, dalla pubblicazione della gara all’entrata in forza della decisione di aggiudicazione

  • la valutazione delle offerte verrà trattata in modo particolare, mettendo l’accento sulla verifica formale delle offerte, la verifica dei criteri di idoneità e di aggiudicazione e le verifiche a carico dei committenti

  • l’aggiudicazione della commessa è pure trattata in modo specifico, viste le implicazioni sull’intero procedimento

  • la fase contrattuale con l’offerente aggiudicatario, aspetto sovente sottovalutato in fase di gara.

Destinatari del corso

  • Professionisti del settore della costruzione

  • Amministratori cantonali e comunali

  • Committenti

  • Avvocati

Relatori

Daniele Graber
lic. iur.; Dipl. Ing. HTL; VIALEX Avvocati Zurigo
Walter Bizzozero
Arch. Dipl.

Iscrizione

Data / luogo / ora

22.10.2025, SUPSI Mendrisio, aula A0.09, ore 08:30 - 16:30, iscrizione

Partenariati

Questo corso è una collaborazione tra SIA inForm e nella SUPSI.

Crediti ECTS

Questo corso può essere seguito singolarmente o come parte del certificato SAS Norme SIA nella pratica - Aggiornamento 2025 – 2026 che permette di ottenere 4 crediti ECTS.

Per qualsiasi domanda, contattate il team SIA inForm via e-mail.